Notizie

Innovazione e ricerca
Restare vedovi aumenta il rischio di mortalità, soprattutto tra gli uomini
Tra i pensionati maschi il rischio è maggiore del 35% rispetto ai loro coetanei sposati, mentre per le donne l’incremento è del 24%. Lo rivela uno studio – il primo nel suo genere – basato su dati INPS: ma gli effetti negativi del lutto variano anche in base alle disuguaglianze territoriali e al diverso status socioeconomico
Innovazione e ricerca
Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale
L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.

Innovazione e ricerca
Hai un'idea innovativa? Partecipa alla presentazione della Call for startup 2024/25
Il bando ti offre la possibilità di far crescere la tua idea. L'11 dicembre potrai scoprire, in presenza o online, come presentare al meglio la tua candidatura.

Innovazione e ricerca
L’aumento della siccità sta moltiplicando le migrazioni interne in tutto il mondo
Un gruppo internazionale di ricerca ha messo a punto un database globale dei fenomeni migratori tra regioni diverse dello stesso stato in 72 paesi tra il 1960 e il 2016: l’aumento delle temperature sta costringendo sempre più persone a lasciare le loro case, soprattutto nelle regioni rurali e maggiormente legate all’agricoltura

Innovazione e ricerca
Ondate di calore in città: quali sono i quartieri più a rischio
A partire dal caso di Madrid, un gruppo internazionale di studiosi ha sviluppato un metodo per individuare le zone con il più alto livello di vulnerabilità all’aumento delle temperature basandosi sulla distribuzione di specifici sottogruppi della popolazione come anziani, donne e persone con basso status socio-economico
Innovazione e ricerca
Misurare e comunicare la sostenibilità nell'agroalimentare: strategie e strumenti
Workshop organizzato dal Dipartimento di Scienze Statistiche in collaborazione con il CIRI Agroalimentare dell’Università di Bologna e il Clust ER Agroalimentare della Regione Emilia Romagna

Innovazione e ricerca
Quali fattori influenzano l’invecchiamento biologico?
Un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna rivela che due diverse popolazioni provenienti dallo stesso villaggio in Argentina – i Wichí e i Criollos – mostrano età biologiche diverse: una disparità di invecchiamento che dipende da un'intricata rete di fattori genetici, culturali, sociali, ecologici e ambientali

Innovazione e ricerca
Alluvione in Emilia-Romagna: cinque progetti Unibo per affrontare gli eventi climatici estremi
Selezionati nell'ambito dell'iniziativa Alma CaReS – Cambiamenti climatici, Resilienza, Sostenibilità, e finanziati con oltre 400.000 euro raccolti grazie alla campagna 5x1000, metteranno a punto strumenti e soluzioni per affrontare gli impatti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza del territorio regionale

Innovazione e ricerca
Il complesso intreccio dei flussi migratori a livello globale
Un gruppo internazionale di studiosi ha messo a punto una mappa globale e ad alta risoluzione delle migrazioni umane negli ultimi due decenni (2000-2019). Le condizioni socioeconomiche sono il principale fattore che spinge le persone a muoversi, ma l'aumento degli eventi climatici estremi potrebbe contribuire a rafforzare gli spostamenti di popolazione, in particolare verso le periferie urbane

Innovazione e ricerca
Nuove politiche energetiche per aziende sostenibili: ecco i Sustainable Energy Expert
Grazie al progetto europeo GrEnFIn, guidato dall’Università di Bologna, sono nati percorsi didattici innovativi e multidisciplinari per accompagnare le imprese verso la transizione energetica, tra monitoraggio delle energie rinnovabili, controllo della sostenibilità economica e utilizzo degli strumenti finanziari di supporto

Innovazione e ricerca
GrEnFIn Full Immersion Experience, 20 – 23 june 2022 Bertinoro
The GrEnFIn Full Immersion Experience (Bertinoro - 20th/23rd June). The aim of this learning experience was to test the innovative GrEnFIn’s approach to educate the future Sustainable Energy Expert.

Innovazione e ricerca
Le ondate di calore fanno aumentare il sostegno ai partiti verdi in Europa
Un nuovo studio mostra per la prima volta la connessione tra estremi climatici a livello locale e comportamenti elettorali, in particolare nelle regioni con un clima temperato e fresco e con condizioni socioeconomiche migliori