Notizie

UniboMagazine
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

In Ateneo

Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

Incontri e iniziative

Incontra i nostri corsi durante le Giornate di Orientamento 2025

Online, l’evento annuale di due giornate per scoprire tutti i corsi di laurea e laurea magistrale del dipartimento

UniboMagazine
Restare vedovi aumenta il rischio di mortalità, soprattutto tra gli uomini

Innovazione e ricerca

Restare vedovi aumenta il rischio di mortalità, soprattutto tra gli uomini

Tra i pensionati maschi il rischio è maggiore del 35% rispetto ai loro coetanei sposati, mentre per le donne l’incremento è del 24%. Lo rivela uno studio – il primo nel suo genere – basato su dati INPS: ma gli effetti negativi del lutto variano anche in base alle disuguaglianze territoriali e al diverso status socioeconomico

Innovazione e ricerca

Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale

L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.

Hai un'idea innovativa? Partecipa alla presentazione della Call for startup 2024/25

Innovazione e ricerca

Hai un'idea innovativa? Partecipa alla presentazione della Call for startup 2024/25

Il bando ti offre la possibilità di far crescere la tua idea. L'11 dicembre potrai scoprire, in presenza o online, come presentare al meglio la tua candidatura.

UniboMagazine
L’aumento della siccità sta moltiplicando le migrazioni interne in tutto il mondo

Innovazione e ricerca

L’aumento della siccità sta moltiplicando le migrazioni interne in tutto il mondo

Un gruppo internazionale di ricerca ha messo a punto un database globale dei fenomeni migratori tra regioni diverse dello stesso stato in 72 paesi tra il 1960 e il 2016: l’aumento delle temperature sta costringendo sempre più persone a lasciare le loro case, soprattutto nelle regioni rurali e maggiormente legate all’agricoltura

UniboMagazine
Al via “Data4Resilience”, la challenge rivolta a studentesse e studenti dell’Alma Mater

Incontri e iniziative

Al via “Data4Resilience”, la challenge rivolta a studentesse e studenti dell’Alma Mater

Premiare i tre progetti più innovati in grado di analizzare l’impatto climatico sulla demografia dell’Emilia-Romagna: è l’obiettivo della sfida che sarà presentata durante l'evento "Una lente demografica per mettere a fuoco la società: dai dati alla data visualization”, organizzato in occasione della Quattordicesima Giornata italiana della statistica

UniboMagazine
Ondate di calore in città: quali sono i quartieri più a rischio

Innovazione e ricerca

Ondate di calore in città: quali sono i quartieri più a rischio

A partire dal caso di Madrid, un gruppo internazionale di studiosi ha sviluppato un metodo per individuare le zone con il più alto livello di vulnerabilità all’aumento delle temperature basandosi sulla distribuzione di specifici sottogruppi della popolazione come anziani, donne e persone con basso status socio-economico

UniboMagazine
Otto film per riflettere sulle sfide della società contemporanea: al via Scienza al Cinema 2024

Incontri e iniziative

Otto film per riflettere sulle sfide della società contemporanea: al via Scienza al Cinema 2024

Il Cinema Perla ospiterà l’VIII edizione della rassegna cinematografica, organizzata nell’ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche dell’Università di Bologna. Un’occasione per affrontare, attraverso l’arte, temi attuali e di interesse collettivo

Una nostra studentessa ha vinto un importante premio

Premi e riconoscimenti

Una nostra studentessa ha vinto un importante premio

Sara Euzzor, studentessa della nostra laurea in Scienze Statistiche, curriculum Stats&Maths

Innovazione e ricerca

Misurare e comunicare la sostenibilità nell'agroalimentare: strategie e strumenti

Workshop organizzato dal Dipartimento di Scienze Statistiche in collaborazione con il CIRI Agroalimentare dell’Università di Bologna e il Clust ER Agroalimentare della Regione Emilia Romagna

In ricordo di Italo Scardovi.

In ricordo di Italo Scardovi.

Docente carismatico, ricercatore appassionato e relatore brillante