HomePage — Scienze Statistiche "Paolo Fortunati"


Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Innovazione e ricerca
Nuove politiche energetiche per aziende sostenibili: ecco i Sustainable Energy Expert
Grazie al progetto europeo GrEnFIn, guidato dall’Università di Bologna, sono nati percorsi didattici innovativi e multidisciplinari per accompagnare le imprese verso la transizione energetica, tra monitoraggio delle energie rinnovabili, controllo della sostenibilità economica e utilizzo degli strumenti finanziari di supporto

Innovazione e ricerca
GrEnFIn Full Immersion Experience, 20 – 23 june 2022 Bertinoro
The GrEnFIn Full Immersion Experience (Bertinoro - 20th/23rd June). The aim of this learning experience was to test the innovative GrEnFIn’s approach to educate the future Sustainable Energy Expert.

Incontri e iniziative
A Bologna il convegno scientifico internazionale sulla Probabilità e Statistica Matematica
Italian meeting on Probability and Mathematical Statistics: arriva la terza edizione del convegno organizzato dal Dipartimento di Matematica e dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Alma Mater

Incontri e iniziative
L'oscuro passato (e il preoccupante presente) dell'eugenetica
In occasione della European Social Science Genomics Network Conference, un appuntamento aperto al pubblico con Adam Rutherford, scienziato e divulgatore scientifico di fama internazionale
Eventi
Seminari
How much confidence can we have in a 95% confidence interval?
Aula III - Via Belle Arti, 41
Seminari
Feasible ML Estimator for Spatial (Dynamic) Panel Data Probit Models with Fixed Effects and Large Datasets
Aula 4, Piazza Scaravilli
Seminari
Design and Structure Dependent Priors for Scale Parameters in Latent Gaussian Models
Aula 4, Piazza Scaravilli
Bandi
Bandi aperti
In evidenza
Dal 2017, il Dipartimento offre gratuitamente servizi di consulenza statistica, Statistics Clinic, a tutti i membri dell’Università con l’obiettivo di supportare la ricerca accademica e di creare opportunità per potenziali collaborazioni.
STAT finanzia la rivista internazionale trimestrale Statistica fondata da Paolo Fortunati.
Il Dipartimento è in possesso del certificato di Qualità UNI EN ISO: 9001:2015
Portale del Campus di Rimini
News STAT

A 'Quante storie' (Rai3, 15/12/2022) si parla del libro di cui è autore il Prof. Impicciatore: "Storia demografica d'Italia. Crescita, sfide, crisi".
La puntata del programma di Rai 3 "Quante storie" in onda Giovedì 15 Dicembre (ore 12.50-13.15) è stata dedicata ai contenuti del libro "Storia demografica d'Italia. Crescita, sfide, crisi" di Alessandro Rosina e Roberto Impicciatore.

"Storia demografica d'Italia", il nuovo libro di Roberto Impicciatore ed Alessandro Rosina.
Su "Venerdì di Repubblica" del 25.11.2022, si parla anche del nuovo libro del Prof. Roberto Impicciatore, scritto con Alessandro Rosina, dal titolo "Storia demografica d'Italia".
![Raya Muttarak ad Euronews: "[...] le emissioni di gas serra hanno a che fare con i livelli di reddito, non con la distribuzione della popolazione."](https://stat.unibo.it/it/index.html/@@unibo.tiles.multi.lanci/dcc179bf33d54604a2cbd5335ec9bc9e/@@obj-images/e79295c0cb4f4ef69636c57195b47219/6ca8dfe6-66ff-46df-b5e6-73737db83980.png)
Raya Muttarak ad Euronews: "[...] le emissioni di gas serra hanno a che fare con i livelli di reddito, non con la distribuzione della popolazione."
La Professoressa e demografa Raya Muttarak commenta ad Euronews il legame fra distribuzione della popolazione mondiale, livelli di reddito ed emissioni di gas serra.

Il contributo di Raya Muttarak sul tema "How many people can the Earth sustain?"
L'intervento della Prof.ssa Raya Muttarak per l'approfondimento di Al Jazeera English sul tema "How many people can the Earth sustain?", disponibile in streaming su YouTube al link collegato (minuto 19:54).

Raya Muttarak ha pubblicato un importante lavoro sul Nature Climate Change.
Un nuovo studio mostra per la prima volta la connessione tra estremi climatici a livello locale e comportamenti elettorali, in particolare nelle regioni con un clima temperato e fresco e con condizioni socioeconomiche migliori

Raya Muttarak Appointed Editor of Population and Development Review
The Population Council announced Raya Muttarak, Professor of Demography at the Department of Statistical Sciences, University of Bologna as new Editors of Population and Development Review (PDR).

Disuguaglianze e demografia: un nuovo sguardo grazie ai big data
Il nuovo progetto ERC GENPOP applicherà metodi e tecniche innovative alle informazioni sulle genealogie, sulle caratteristiche genetiche e di microcensimento rilevate in Europa e negli Stati Uniti dal 1800 ad oggi, per capire quanto e come la popolazione è cambiata (anche a causa delle migrazioni)

The master in Statistical Sciences has been awarded the EMOS label by the European Statistical System Committee (ESSC)
The European Master in Official Statistics (EMOS) is a network of Master programmes providing post-graduate education in the area of official statistics at the European level.

Arrivano i Sustainable Energy Expert, per guidare la svolta low carbon delle aziende europee
Tra monitoraggio delle energie rinnovabili, controllo della sostenibilità economica e gestione degli strumenti finanziari, la nuova figura professionale nascerà grazie a GrEnFIn – Greening Energy Market and Finance, progetto europeo coordinato dall'Università di Bologna

Primato nazionale classifica didattica Censis
Il gruppo Economico-Statistico dell’Università di Bologna ha il primato nazionale assoluto nella Classifica Didattica Censis 2018/2019 per le lauree triennali e magistrali.

Nuova composizione di ESGAB (European Statistical Governance Advisory Board)

Il comitato consultivo per le metodologie statistiche dell'Istat (Secondo triennio)

Fondo Paolo Fortunati
Le immagini del nostro dipartimento

La sede del dipartimento

La biblioteca del dipartimento

Studente nella biblioteca

L'archivio della biblioteca

Le aule del dipartimento
