HomePage — Scienze Statistiche "Paolo Fortunati"

Dipartimento di Scienze Statistiche
Presentazione

Offerta formativa
Corsi di Studio

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Innovazione e ricerca
Alluvione in Emilia-Romagna: cinque progetti Unibo per affrontare gli eventi climatici estremi
Selezionati nell'ambito dell'iniziativa Alma CaReS – Cambiamenti climatici, Resilienza, Sostenibilità, e finanziati con oltre 400.000 euro raccolti grazie alla campagna 5x1000, metteranno a punto strumenti e soluzioni per affrontare gli impatti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza del territorio regionale

Innovazione e ricerca
Il complesso intreccio dei flussi migratori a livello globale
Un gruppo internazionale di studiosi ha messo a punto una mappa globale e ad alta risoluzione delle migrazioni umane negli ultimi due decenni (2000-2019). Le condizioni socioeconomiche sono il principale fattore che spinge le persone a muoversi, ma l'aumento degli eventi climatici estremi potrebbe contribuire a rafforzare gli spostamenti di popolazione, in particolare verso le periferie urbane

Incontri e iniziative
Statistics Clinic
Riprendono le attività

Premi e riconoscimenti
La laurea magistrale in Statistical Sciences ha ottenuto l’accreditamento da parte della Royal Statistical Society
Attribuito per la prima volta in Italia e per la seconda volta in Europa al di fuori dei confini britannici, offre alle laureate e ai laureati del corso la possibilità di ottenere il riconoscimento professionale di graduate statistician
Eventi
Seminari
Ciclo di seminari nell’ambito delle attività di dottorato
Aula 4, Piazza Scaravilli
Seminari
A boosting approach to lean the dependence structure of the data
Aula III - Via Belle Arti, 41
Seminari
Global variable selection for quantile regression
Aula III - Via Belle Arti, 41
Convegni
From Linguistic Innovation to Cultural Transformation: Unpacking the Implications of ICOM's New Museum Definition in Italy and France
Bologna - Room to be defined
In evidenza
Dal 2017, il Dipartimento offre gratuitamente servizi di consulenza statistica, Statistics Clinic, a tutti i membri dell’Università con l’obiettivo di supportare la ricerca accademica e di creare opportunità per potenziali collaborazioni.
STAT finanzia la rivista internazionale trimestrale Statistica fondata da Paolo Fortunati.
Il Dipartimento è in possesso del certificato di Qualità UNI EN ISO: 9001:2015
Portale del Campus di Rimini
News STAT
Progetto Lauree Scientifiche al cinema: "Moneyball" (20/11/23)
Al cinema Perla, Lunedì 20 Novembre, alle ore 20:30 verrà proiettato il film "Moneyball": saranno ospiti Pierluigi Bissa e Daniele Frignani, rispettivamente Presidente e Manager della Fortitudo Baseball.

Raya Muttarak parteciperà al prossimo TEDxVicenza (12 Novembre 2023)
Domenica 12 Novembre 2023 si terrà a Vicenza il prossimo TED Talk sul tema del Cambiamento Climatico. Tra i relatori ci sarà la prof.ssa Raya Muttarak.

GrEnFIn-Summer School and Training 2023

A 'Quante storie' (Rai3, 15/12/2022) si parla del libro di cui è autore il Prof. Impicciatore: "Storia demografica d'Italia. Crescita, sfide, crisi".
La puntata del programma di Rai 3 "Quante storie" in onda Giovedì 15 Dicembre (ore 12.50-13.15) è stata dedicata ai contenuti del libro "Storia demografica d'Italia. Crescita, sfide, crisi" di Alessandro Rosina e Roberto Impicciatore.

"Storia demografica d'Italia", il nuovo libro di Roberto Impicciatore ed Alessandro Rosina.
Su "Venerdì di Repubblica" del 25.11.2022, si parla anche del nuovo libro del Prof. Roberto Impicciatore, scritto con Alessandro Rosina, dal titolo "Storia demografica d'Italia".
![Raya Muttarak ad Euronews: "[...] le emissioni di gas serra hanno a che fare con i livelli di reddito, non con la distribuzione della popolazione."](https://stat.unibo.it/it/index.html/@@unibo.tiles.multi.lanci/dcc179bf33d54604a2cbd5335ec9bc9e/@@obj-images/e79295c0cb4f4ef69636c57195b47219/55ae6976-a391-4d5d-9af0-88fee26fd62f.png)
Raya Muttarak ad Euronews: "[...] le emissioni di gas serra hanno a che fare con i livelli di reddito, non con la distribuzione della popolazione."
La Professoressa e demografa Raya Muttarak commenta ad Euronews il legame fra distribuzione della popolazione mondiale, livelli di reddito ed emissioni di gas serra.

Il contributo di Raya Muttarak sul tema "How many people can the Earth sustain?"
L'intervento della Prof.ssa Raya Muttarak per l'approfondimento di Al Jazeera English sul tema "How many people can the Earth sustain?", disponibile in streaming su YouTube al link collegato (minuto 19:54).

Raya Muttarak ha pubblicato un importante lavoro sul Nature Climate Change.
Un nuovo studio mostra per la prima volta la connessione tra estremi climatici a livello locale e comportamenti elettorali, in particolare nelle regioni con un clima temperato e fresco e con condizioni socioeconomiche migliori

Raya Muttarak Appointed Editor of Population and Development Review
The Population Council announced Raya Muttarak, Professor of Demography at the Department of Statistical Sciences, University of Bologna as new Editors of Population and Development Review (PDR).

Disuguaglianze e demografia: un nuovo sguardo grazie ai big data
Il nuovo progetto ERC GENPOP applicherà metodi e tecniche innovative alle informazioni sulle genealogie, sulle caratteristiche genetiche e di microcensimento rilevate in Europa e negli Stati Uniti dal 1800 ad oggi, per capire quanto e come la popolazione è cambiata (anche a causa delle migrazioni)

The master in Statistical Sciences has been awarded the EMOS label by the European Statistical System Committee (ESSC)
The European Master in Official Statistics (EMOS) is a network of Master programmes providing post-graduate education in the area of official statistics at the European level.

Arrivano i Sustainable Energy Expert, per guidare la svolta low carbon delle aziende europee
Tra monitoraggio delle energie rinnovabili, controllo della sostenibilità economica e gestione degli strumenti finanziari, la nuova figura professionale nascerà grazie a GrEnFIn – Greening Energy Market and Finance, progetto europeo coordinato dall'Università di Bologna

Primato nazionale classifica didattica Censis
Il gruppo Economico-Statistico dell’Università di Bologna ha il primato nazionale assoluto nella Classifica Didattica Censis 2018/2019 per le lauree triennali e magistrali.

Nuova composizione di ESGAB (European Statistical Governance Advisory Board)

Il comitato consultivo per le metodologie statistiche dell'Istat (Secondo triennio)

Fondo Paolo Fortunati
Le immagini del nostro dipartimento

La sede del dipartimento

La biblioteca del dipartimento

Studente nella biblioteca

L'archivio della biblioteca

Le aule del dipartimento
