Notizie

Innovazione e ricerca
Quali fattori influenzano l’invecchiamento biologico?
Un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna rivela che due diverse popolazioni provenienti dallo stesso villaggio in Argentina – i Wichí e i Criollos – mostrano età biologiche diverse: una disparità di invecchiamento che dipende da un'intricata rete di fattori genetici, culturali, sociali, ecologici e ambientali

Innovazione e ricerca
Alluvione in Emilia-Romagna: cinque progetti Unibo per affrontare gli eventi climatici estremi
Selezionati nell'ambito dell'iniziativa Alma CaReS – Cambiamenti climatici, Resilienza, Sostenibilità, e finanziati con oltre 400.000 euro raccolti grazie alla campagna 5x1000, metteranno a punto strumenti e soluzioni per affrontare gli impatti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza del territorio regionale

Innovazione e ricerca
Il complesso intreccio dei flussi migratori a livello globale
Un gruppo internazionale di studiosi ha messo a punto una mappa globale e ad alta risoluzione delle migrazioni umane negli ultimi due decenni (2000-2019). Le condizioni socioeconomiche sono il principale fattore che spinge le persone a muoversi, ma l'aumento degli eventi climatici estremi potrebbe contribuire a rafforzare gli spostamenti di popolazione, in particolare verso le periferie urbane

Incontri e iniziative
Statistics Clinic
Riprendono le attività

Premi e riconoscimenti
La laurea magistrale in Statistical Sciences ha ottenuto l’accreditamento da parte della Royal Statistical Society
Attribuito per la prima volta in Italia e per la seconda volta in Europa al di fuori dei confini britannici, offre alle laureate e ai laureati del corso la possibilità di ottenere il riconoscimento professionale di graduate statistician

In Ateneo
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna
L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca
Nuove politiche energetiche per aziende sostenibili: ecco i Sustainable Energy Expert
Grazie al progetto europeo GrEnFIn, guidato dall’Università di Bologna, sono nati percorsi didattici innovativi e multidisciplinari per accompagnare le imprese verso la transizione energetica, tra monitoraggio delle energie rinnovabili, controllo della sostenibilità economica e utilizzo degli strumenti finanziari di supporto

Innovazione e ricerca
GrEnFIn Full Immersion Experience, 20 – 23 june 2022 Bertinoro
The GrEnFIn Full Immersion Experience (Bertinoro - 20th/23rd June). The aim of this learning experience was to test the innovative GrEnFIn’s approach to educate the future Sustainable Energy Expert.

Incontri e iniziative
A Bologna il convegno scientifico internazionale sulla Probabilità e Statistica Matematica
Italian meeting on Probability and Mathematical Statistics: arriva la terza edizione del convegno organizzato dal Dipartimento di Matematica e dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Alma Mater

Incontri e iniziative
L'oscuro passato (e il preoccupante presente) dell'eugenetica
In occasione della European Social Science Genomics Network Conference, un appuntamento aperto al pubblico con Adam Rutherford, scienziato e divulgatore scientifico di fama internazionale
In Ateneo
Elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
Le elezioni si svolgeranno il 17, 18 e 19 maggio 2022. Consulta il bando e le ulteriori informazioni.

Innovazione e ricerca
Le ondate di calore fanno aumentare il sostegno ai partiti verdi in Europa
Un nuovo studio mostra per la prima volta la connessione tra estremi climatici a livello locale e comportamenti elettorali, in particolare nelle regioni con un clima temperato e fresco e con condizioni socioeconomiche migliori